Lot Essay
PER L'IDENTIFICAZIONE DEL SOGGETTO CF. DANIELE, 5. BALDASSARRE, RE DEI BABILONESI, OFFRí UN BANCHETTO A MILLE DEI SUOI DIGNITARI E LI FECE BRINDARE NEL VASELLAME PREZIOSO ASPORTATO DA SUO PADRE, IL RE NABUCCODONOSOR, DAL TEMPIO DI GERUSALEMME. DURANTE LE LIBAGIONI APPARVE UNA MANO CHE SCRISSE SU UN MURO DEL PALAZZO REALE LE PAROLE "MANE, TEKEL, PHARES". I SAGGI INTERPELLATI DA BALDASSARRE NON SEPPERO INTERPRETARLE, E IL RE CHIAMò DANIELE, CHE GLI PROFETIZZò LA MORTE E LA PERDITA DEL REGNO A CAUSA DEL GESTO SACRILEGO COMPIUTO DURANTE IL BANCHETTO. BALDASSARRE INFATTI MORí QUELLA STESSA NOTTE, E IL SUO REGNO VENNE CONQUISTATO DAL RE PERSIANO DARIO. METAFORA DELLA SCONFITTA DEL PAGANESIMO, LA LEGGENDA DI BALDASSARRE è STATA RESA NEI MODI ASCIUTTI DI RIBERA, CHE NELL'OPERA A MILANO, MUSEO ARCIVESCOVILE (1635), HA DIPINTO LA SOLA MANO CHE SCRIVE, MA VI SONO ANCHE INTERPRETAZIONI SCENOGRAFICHE DEL TEMA. NEL PRESENTE DIPINTO LE DIRETTRICI DIAGONALI E LE ARCHITETTURE SI AVVICINANO ALLA 'SCENA DI MELODRAMMA ENTRO RUDERI ANTICHI' DI LUCIANI GIA ROMA, CHRISTIE'S, 4-XII-1991, LOTTO 160, FIRMATA, ED ALLE 'ROVINE DI UN EDIFICIO CLASSICO A PIANTA CIRCOLARE, CON UN RILIEVO SCULTOREO CON IL SACRIFICIO DI IFIGENIA' CON FIGURE DI LUCA GIORDANO A COSENZA, PINACOTECA NAZIONALE (CF. R. LATTUADA IN CAPOLAVORI IN FESTA. EFFIMERO BAROCCO A LARGO DI PALAZZO, CATALOGO, NAPOLI, 1997, N.1.13, P. 169, ILL.COL A P.168).