.jpg?w=1)
Details
CAESAR, Gaius Iulius. Commentariorum de bello Gallico libri VIII. De bello civili pompeiano E altre opere. Aprile 1513. 8 (147 x 90mm). 158 cc. Carattere: 80It. Spazi per capilettera con letterine-guida; carta della Gallia a cc.A2v-A3r colorata in modo da distinguere le diverse aree geografiche e dominii (nell'edizione successiva del 1519 verr sostituita da una stampa); cinque incisioni, commentate dal curatore dell'opera, tre delle quali raffiguranti soggetti urbanistici (la struttura di un ponte, di una cinta muraria, l'assetto difensivo della citt di Alexia) e le raffigurazioni delle citt di Massilia e Uxellodunum (per errore invertite rispetto al testo a fronte, cos da costringere ad una correzione a penna di tipografia, forse di mano dello stesso Aldo, non presente in tutti gli esemplari).
Legatura in piena pergamena rigida seicentesca, tassello al dorso recante il nome dell'autore inquadrato da tre filetti d'oro e decorazioni floreali agli angoli, tagli marmorizzati. Provenienza: W.F.E.Eden (ex-libris); J.D. Leslv. 1871 (nota di possesso).
PRIMO TASCABILE ILLUSTRATO., il valore e la funzione iconografica della quale vengono ampiamente spiegate da Aldo nell'Introduzione agli studiosi (alle cc.A3v-A5r). Renouard 60/1.
Legatura in piena pergamena rigida seicentesca, tassello al dorso recante il nome dell'autore inquadrato da tre filetti d'oro e decorazioni floreali agli angoli, tagli marmorizzati. Provenienza: W.F.E.Eden (ex-libris); J.D. Leslv. 1871 (nota di possesso).
PRIMO TASCABILE ILLUSTRATO., il valore e la funzione iconografica della quale vengono ampiamente spiegate da Aldo nell'Introduzione agli studiosi (alle cc.A3v-A5r). Renouard 60/1.