Maria Luisa di Borbone (1782-1824) Figlia di Carlo IV di Spagna, dal 1795 moglie di Lodovico di Parma; nel 1801-1803, divenuto suo marito Lodovico I Re d'Etruria, Regina d'Etruria; quindi, dopo la morte del marito, Reggente del Regno fino al 1807, quando la Toscana venne annessa all'Impero Francese; dopo il Congresso di Vienna, Duchessa di Lucca. Bel documento di nomina, con firma autografa ("Maria Luisa"), dato li Sette Agosto Milleottocentotre: una p. in-folio, con le controfirme di due funzionari. Si tratta della nomina ai posti di Bibliotecario della Marucelliana e della Laurenziana di Francesco Del Furia, "attual Lettore di Lingua Greca", al posto del deceduto Angelo Maria Bandini (si tratta di un autografo raro, del periodo di Reggenza del Regno). Allegata, lettera con firma autografa ("Affezionatissima Maria Luisa"), datata Lucca il 27 Decembre 1820, diretta a un non meglio identificato Cardinale: mezza p. in-folio. Ringrazia e contraccambia gli auguri. (2)

Details
Maria Luisa di Borbone (1782-1824) Figlia di Carlo IV di Spagna, dal 1795 moglie di Lodovico di Parma; nel 1801-1803, divenuto suo marito Lodovico I Re d'Etruria, Regina d'Etruria; quindi, dopo la morte del marito, Reggente del Regno fino al 1807, quando la Toscana venne annessa all'Impero Francese; dopo il Congresso di Vienna, Duchessa di Lucca. Bel documento di nomina, con firma autografa ("Maria Luisa"), dato li Sette Agosto Milleottocentotre: una p. in-folio, con le controfirme di due funzionari. Si tratta della nomina ai posti di Bibliotecario della Marucelliana e della Laurenziana di Francesco Del Furia, "attual Lettore di Lingua Greca", al posto del deceduto Angelo Maria Bandini (si tratta di un autografo raro, del periodo di Reggenza del Regno). Allegata, lettera con firma autografa ("Affezionatissima Maria Luisa"), datata Lucca il 27 Decembre 1820, diretta a un non meglio identificato Cardinale: mezza p. in-folio. Ringrazia e contraccambia gli auguri. (2)