Amedeo Modigliani (1884-1920)
Where there is no symbol Christie's generally sell… Read more
Amedeo Modigliani (1884-1920)

Nudo in piedi

Details
Amedeo Modigliani (1884-1920)
Nudo in piedi
timbro in basso a sinistra Dr.P.A., n. 27,8
matita e carboncino su carta
cm 43x26,5
Eseguito nel 1910-11
Provenance
Paul Alexandre, Parigi
Galleria del Milione, Milano
Riccardo Jucker, Milano
Collezione privata (Pavia)
Galleria dello Scudo, Verona
Literature
A. Ceroni, Amedeo Modigliani, dessins et sculptures, Milano 1965, p. 31, n. 64 (illustrato)
O. Patani, Modigliani. Disegni, Milano 1976, n. 3 (illustrato)
O. Patani, Modigliani. Disegni, Milano 1982, n. 33 (illustrato)
Ch. Parisot, Modigliani, Catalogue Raisonné, Vol. I (Dessins et aquarelles), Livorno 1990, p. 240, n. 31/10 (illustrato)
O. Patani, Amedeo Modigliani. Catalogo Generale: sculture e disegni 1909-1914, Milano 1992, p. 116, n. 105 (illustrato)
Exhibited
Milano, Eunomia, Amedeo Modigliani, disegni, 16 novembre 1972, n. 2
Milano, Rotonda Besana, Amedeo Modigliani, disegni e acquarelli nelle raccolte pubbliche e private italiane, 30 ottobre - 12 dicembre 1982
1982
Venezia, III Salone Internazionale Mercanti d'Arte Moderna (SIMA), 6 - 16 settembre 1985
Verona, Galleria dello Scudo, Modigliani Dipinti e disegni - Incontri italiani 1900-1920, 25 novembre 1984 - 16 febbraio 1985; poi Torino, Palazzo Reale, 2 marzo - 14 aprile 1985. cat., n. 9 (illustrato)
Verona, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Forti, Modigliani à Montparnasse, luglio - ottobre 1988, cat., p. 53 (illustrato)
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's, for each lot, is calculated in the following way: Hammer price 24% on the hammer price of the first € 110.000,00 18,5% on the hammer price for any amount in excess of € 110.000,00.
Sale room notice
Il disegno è soggetto a notifica da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
The work has been notified by the Italian Fine Art Ministry

Lot Essay

Il dipinto è soggetto a notifica da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali



Le opere di Modigliani che vengono presentate rientrano in una serie di opere su carta, cui l'artista attende a partire dal 1910, trasfondendo sul piano pittorico principi e suggestioni, che Modigliani adotta nella coeva produzione di sculture.
A orientare l'attività del Maestro in questi anni sono, non solo la lezione degli impressionisti e di Cézanne, ma anche la scoperta della scultura negra. Cézanne suggerisce a Modigliani l'idea di una costruzione per masse cromatiche, la scultura negra da una parte, e l'esperienza di Brancusi dall'altra, lo aiutatono a risolvere il suo gusto in un ritmo lineare. Nè va dimenticata l'assimilazione, sia pure personale, di alcuni elementi della plastica astratta di origine cubista. Quando guarda una scultura negra, Modigliani ne intuisce il valore architettonico, osserva le linee allungate di una maschera sacrale della Costa d'Avorio, intuisce che il suo linearismo contribuisce ad esprimere un'intima senzazione, e crea figure in cui l'allungamento delle linee, i prismi triangolari dei nasi, gli spigoli accentuati dei menti rivelano un'espressionismo lirico dettato da un gusto di purezza primitiva.