Lot Essay
Il dipinto è soggetto a notifica da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Le opere di Modigliani che vengono presentate rientrano in una serie di opere su carta, cui l'artista attende a partire dal 1910, trasfondendo sul piano pittorico principi e suggestioni, che Modigliani adotta nella coeva produzione di sculture.
A orientare l'attività del Maestro in questi anni sono, non solo la lezione degli impressionisti e di Cézanne, ma anche la scoperta della scultura negra. Cézanne suggerisce a Modigliani l'idea di una costruzione per masse cromatiche, la scultura negra da una parte, e l'esperienza di Brancusi dall'altra, lo aiutatono a risolvere il suo gusto in un ritmo lineare. Nè va dimenticata l'assimilazione, sia pure personale, di alcuni elementi della plastica astratta di origine cubista. Quando guarda una scultura negra, Modigliani ne intuisce il valore architettonico, osserva le linee allungate di una maschera sacrale della Costa d'Avorio, intuisce che il suo linearismo contribuisce ad esprimere un'intima senzazione, e crea figure in cui l'allungamento delle linee, i prismi triangolari dei nasi, gli spigoli accentuati dei menti rivelano un'espressionismo lirico dettato da un gusto di purezza primitiva.
Le opere di Modigliani che vengono presentate rientrano in una serie di opere su carta, cui l'artista attende a partire dal 1910, trasfondendo sul piano pittorico principi e suggestioni, che Modigliani adotta nella coeva produzione di sculture.
A orientare l'attività del Maestro in questi anni sono, non solo la lezione degli impressionisti e di Cézanne, ma anche la scoperta della scultura negra. Cézanne suggerisce a Modigliani l'idea di una costruzione per masse cromatiche, la scultura negra da una parte, e l'esperienza di Brancusi dall'altra, lo aiutatono a risolvere il suo gusto in un ritmo lineare. Nè va dimenticata l'assimilazione, sia pure personale, di alcuni elementi della plastica astratta di origine cubista. Quando guarda una scultura negra, Modigliani ne intuisce il valore architettonico, osserva le linee allungate di una maschera sacrale della Costa d'Avorio, intuisce che il suo linearismo contribuisce ad esprimere un'intima senzazione, e crea figure in cui l'allungamento delle linee, i prismi triangolari dei nasi, gli spigoli accentuati dei menti rivelano un'espressionismo lirico dettato da un gusto di purezza primitiva.