Lot Essay
Siamo grati alla Dottoressa Mary Newcome Schleier, che ci ha confermato l'attribuzione a Bernardo Strozzi per il presente dipinto dopo averlo visionato personalmente. L'opera costituisce la versione inedita di un tema, quello del San Giovanni Battista a figura intera, che Strozzi trattò nel corso del secondo decennio del Seicento almeno sette volte (cf. L. Mortari, Bernardo Strozzi, catalogo, Roma, 1995, pp. 106-108, nn. 108-114). La data 1619 situa con certezza il presente dipinto tra le opere giovanili del pittore genovese, in cui l'influenza di artisti toscani come Vanni e Salimbeni e lo studio di prototipi caravaggeschi formano una sintesi complessa e molto originale anche all'interno del percorso dell'artista. Discutendo di un 'San Giovanni' di Strozzi in collezione privata, orientativamente datato in prossimità del presente dipinto, la critica ha ipotizzato un viaggio del pittore genovese a Roma verso il 1618, il che motiverebbe il suo "così forte debito verso Caravaggio" sul finire del secondo decennio del Seicento (cf. R. Dugoni, in Bernardo Strozzi. Genova 1581/82 - Venezia 1644, catalogo, Milano, 1995, pp. 140-141, n. 22).