Lot Essay
L'opera viene acquistata direttamente da Casa Balla nel 1958, in seguito all'esposizione itinerante organizzata in Australia dall'Art Club nel 1956, nel cui catalogo viene riprodotta tra le pagine 16 e 17. Dopo la morte di Balla viene esposta nel 1963 nella mostra itinerante di Amburgo e Francoforte dedicata a Futurismo e Pittura Metafisica. Nel 1986, infine, appare a Venezia, Palazzo Grassi, nella grande mostra dedicata al Futurismo insieme a ben altre 15 Velocità.
Così mi spiegò Maurizio Fagiolo la genesi di questo motivo nella riproduzione sperimentalista di Balla: "Nei quadri di velocità", le automobili procedono sempre da destra verso sinistra e gli spessori dell'atmosfera si ingrandiscono nella stessa direzione (in forme circolari o diagonali). Fedele a una osservazione scientifica, Balla sa bene che lo sguardo dello spettatore entra nel quadro da sinistra verso destra. In tal modo l'impatto tra la cosa rappresentata e l'occhio di chi lo guarda risulta più dinamico.
Progetti, studi preparatori, realizzazioni dell'automobile in corsa si alternano di continuo tra il 1912 e il 1914: sarà il volume di Boccioni, Pittura scultura futuriste del 1914 a trasmettere all'Europa prima (e agli Stati Uniti in seguito) questa nuova ricerca: la penetrazione dinamica di una automobile nella luce delle velocità
(Elena Gigli)
Così mi spiegò Maurizio Fagiolo la genesi di questo motivo nella riproduzione sperimentalista di Balla: "Nei quadri di velocità", le automobili procedono sempre da destra verso sinistra e gli spessori dell'atmosfera si ingrandiscono nella stessa direzione (in forme circolari o diagonali). Fedele a una osservazione scientifica, Balla sa bene che lo sguardo dello spettatore entra nel quadro da sinistra verso destra. In tal modo l'impatto tra la cosa rappresentata e l'occhio di chi lo guarda risulta più dinamico.
Progetti, studi preparatori, realizzazioni dell'automobile in corsa si alternano di continuo tra il 1912 e il 1914: sarà il volume di Boccioni, Pittura scultura futuriste del 1914 a trasmettere all'Europa prima (e agli Stati Uniti in seguito) questa nuova ricerca: la penetrazione dinamica di una automobile nella luce delle velocità
(Elena Gigli)