Lot Essay
Una delle undici incisioni dedicate da Signorini nel 1886 circa al Mercato Vecchio di Firenze, in previsione della sua demolizione, ed intitolata La casa di Dante da Castiglione, come noto desunte da dipinti corrispondenti, replica questo importante dipinto il cui titolo da noi assegnato in parentesi La casa di Dante da Castiglione nel mercato vecchio di Firenze, e' anche quello di un dipinto esposto alla Promotrice di Firenze nel 1881, certamente da identificarsi con la nostra opera. Considerando inoltre che la decisione di demolire gli antichi fabbricati del Mercato Vecchio fu presa dal Comune nel 1881, si ha ulteriore conferma del collegamento del nostro dipinto con quello citato nel catalogo della Promotrice di quell'anno.
La splendida opera fu selezionata, nel 1948, dalla Biennale di Venezia per la mostra Exposition de la peinture moderne Italienne depuis 1850 jusqu'a' nos jours, tenuta al Cairo nel 1949.
Il dipinto appare mirabilmente strutturato sui primi piani di architetture in penombra che inquadrano tagli di luce meridiana a modellare facciate ed aperture in cui spicca la vivace figurina di donna sulla porta.
La splendida opera fu selezionata, nel 1948, dalla Biennale di Venezia per la mostra Exposition de la peinture moderne Italienne depuis 1850 jusqu'a' nos jours, tenuta al Cairo nel 1949.
Il dipinto appare mirabilmente strutturato sui primi piani di architetture in penombra che inquadrano tagli di luce meridiana a modellare facciate ed aperture in cui spicca la vivace figurina di donna sulla porta.