Telemaco Signorini (Italia 1835-1901)
Where there is no symbol Christie's generally sell… Read more
Telemaco Signorini (Italia 1835-1901)

Una via di Firenze (La casa di Dante da Castiglione nel mercato vecchio di Firenze), 1881 circa.

Details
Telemaco Signorini (Italia 1835-1901)
Una via di Firenze (La casa di Dante da Castiglione nel mercato vecchio di Firenze), 1881 circa.
firmato 'TSignorini' (in basso a destra)
olio su tela
40 x 27 cm.
Sul retro reca: cartellino ed etichetta della XXIV Biennale di Venezia (n.1246) con indicato autore e titolo "Strada a Firenze"; cartellino a stampa della dogana italiana; cartellini della Biennale di Venezia per la "Mostra di pitture Italiana Moderna al Cairo" con riferimento al dipinto di Signorini.
Provenance
Collezione Mino Forti, Venezia.
Literature
Societa' d'Incoraggiamento delle belle Arti in Firenze, Catalogo delle opere ammesse alla Esposizione Solenne, Firenze, 1881, p. 19 n.248 (Lire 300).
Sociètè des amis de l'Art du Caire e Biennale di Venezia, Exposition de peinture moderne Italienne/depuis 1850 jusqu'a' nos jours, Venezia, 1949, p. 15 n.30.
Exhibited
[?] Firenze, Societa' d'Incoraggiamento delle Belle Arti, Esposizione Solenne, 1881.
Il Cairo, Palais ismail pacha - kasr el nil, Exposition de peinture moderne Italienne/depuis 1850 jusqu'à nos jours, 1949.
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's for each lot, is calculated in the following way: 24% on the hammer price of the first € 150,000,00 18.5% on the hammer price for any amount in excess of € 150,000,00.

Lot Essay

Una delle undici incisioni dedicate da Signorini nel 1886 circa al Mercato Vecchio di Firenze, in previsione della sua demolizione, ed intitolata La casa di Dante da Castiglione, come noto desunte da dipinti corrispondenti, replica questo importante dipinto il cui titolo da noi assegnato in parentesi La casa di Dante da Castiglione nel mercato vecchio di Firenze, e' anche quello di un dipinto esposto alla Promotrice di Firenze nel 1881, certamente da identificarsi con la nostra opera. Considerando inoltre che la decisione di demolire gli antichi fabbricati del Mercato Vecchio fu presa dal Comune nel 1881, si ha ulteriore conferma del collegamento del nostro dipinto con quello citato nel catalogo della Promotrice di quell'anno.
La splendida opera fu selezionata, nel 1948, dalla Biennale di Venezia per la mostra Exposition de la peinture moderne Italienne depuis 1850 jusqu'a' nos jours, tenuta al Cairo nel 1949.
Il dipinto appare mirabilmente strutturato sui primi piani di architetture in penombra che inquadrano tagli di luce meridiana a modellare facciate ed aperture in cui spicca la vivace figurina di donna sulla porta.