LIBRO D'ORE, uso di Roma, MANOSCRITTO MINIATO SU PERGAMENA, [Napoli, c.1480s]
Where there is no symbol Christie's generally sell… Read more
LIBRO D'ORE, uso di Roma, MANOSCRITTO MINIATO SU PERGAMENA, [Napoli, c.1480s]

Details
LIBRO D'ORE, uso di Roma, MANOSCRITTO MINIATO SU PERGAMENA, [Napoli, c.1480s]

192 x 128mm. 160 carte, 112, 2-98, 10-1110, 12-138, 146, 15-188, 1910, COMPLETO, richiami alla maggiore parte dei versi finali, 15 righe in gotica testuale italiana in inchiostro nero, specchio di scrittura con rigatura in inchiostro rosa di 2 verticali e 16 orizzontali, giustificazione: 100 x 70mm., rubriche in blu o oro brunito, iniziali di una riga con filigrane o in oro brunito o blu con filigrane rispettivamente in blu o rosso, iniziali di due o tre righe d'oro brunito su campi di blu e rosso o verde, quelle dell'Ufficio della Croce con fregi, OTTO INIZIALI ISTORIATE CON FREGI NEL MARGINE SINISTRO nell'Ufficio della Vergine, QUATTRO GRANDI INIZIALI ISTORIATE CON FREGI ARCHITETTURALI A PIENA PAGINA E CON PUTTI E ALTRE FIGURE, due di questi di fronte a DUE MINIATURE A PIENA PAGINA. Legatura del sec.XVIII in vitello bruno, sui piatti cornici di filetti e rotelle fitomorfe con ampi festoni floreali agli angoli interni, dorso a 5 nervi con fiori e titolo sui compartimenti, tagli dorati.

PROVENIENZA:

Evidenza per la localizzazione dell'origine del manoscritto non è purtroppo fornita ne dall'uso liturgico ne dalle feste del calendario, e lo scudo per le armi del proprietario alla carta 13 è rimasto bianco. Lo stile delle miniature rivela comunque che il manoscritto fu completato a Napoli.

Mark Lansburgh, Esq. di Santa Barbara in California: venduto come sua proprietà da Sotheby's a Londra, 11 luglio 1966, lotto 242.

CONTENUTO:

Calendario cc.1-12v; Ufficio della Vergine, uso di Roma cc.13-85v; Ufficio della Croce cc.87-95v; Salmi penitenziali e Litanie cc.97-117v; Ufficio dei Morti, uso di Roma cc.119-160.

MINIATURA:

Questo bel manoscritto fu miniato nello studio di Cola Rapicano che dal 1455 viene nominato miniatore del re Alfonso V d'Aragona (r.1442-58) e la cui fiorente bottega fu prevalentemente impegnata a fornire manoscritti per la Biblioteca reale di Napoli, fondata da Alfonso ed arricchita da suo figlio Ferrante (r.1458-94), ed anche per cappella reale.

Intorno al 1480 due giovani membri della bottega, Nardo Rapicano (figlio o fratello di Cola) e Cristoforo Majorana, arricchirono il già eclettico stile della miniatura napoletana adottando gli stilemi architettonici cosiddetti "all'antica" così popolari presso le scuole di miniatura veneto-romane. Tali bordure raggiunsero Napoli per la prima volta col volume decorato da Gaspare da Padova per Alfonso, duca di Calabria e suo fratello Giovanni d'Aragona.

Uno dei primi lavori documentati di Majorana che contiene queste bordure architettoniche classicizzanti è la Vita e fabule di Esopo (Valencia, Bib. Univ. Ms.758) prodotto per Ferrante I nel 1481. Nel registro dei pagamenti il lavoro di Majorana è descritto come opera contenente "spiritello, animalii et altri lavuri antichi", esettamente quegli elementi che rendono il presente manoscritto un'opera così attraente e grandiosa.
Il trattamento e lo stile delle figure in questo volume sono particolarmente vicine al Tractatus musici di Johannes Tinctoris (Valencia, Bib. Univ., Ms.835) fatto per il cardinale Giovanni d'Aragona e attribuito a Nardo Rapicano da Gennaro Toscano: La Biblioteca reale di Napoli al tempo della dinastia aragonese, catalogo della mostra a Napoli e Valencia, 1998, pp.608-9. Indubbiamente miniato nella bottega reale, è probabile che il presente libro d'ore fosse stato prodotto per un membro della corte aragonese.

I soggetti delle miniature sono:
Davide in preghiere c.96v; Vigili dei morti con clerici e piangenti c.118v.

Le grandi iniziali con fregi a piena pagina sono: c.13 Virgo lactans, fregio all'antica e con putti; c.87 Cristo dolente, fregio all'antica e con strumenti della Passione; c.97 Davide che suona il Salterio, fregio all'antica e con putti; c.119 scheletro incoronato, fregio all'antica con teschi e la Morte.

Le iniziali istoriate per lodi a compieta dell'Ufficio della Vergine sono a c.33v Visitazione, c.45v Natività, c.54v Adorazione dei Magi, c.59 Resurrezione, c.63v Ascensione, c.71v Pentecoste, c.77 Incoronazione della Vergine.
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's for each lot, is calculated in the following way: 24% on the hammer price of the first € 150,000,00 18.5% on the hammer price for any amount in excess of € 150,000,00.