Arturo Martini (1889-1947)
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… Read more
Arturo Martini (1889-1947)

Nena

Details
Arturo Martini (1889-1947)
Nena
terracotta da stampo
cm 45x24,5x27
Realizzato nel 1930 c.
Provenance
Acquisito direttamente dall'artista da Eleonora Doleatto, Torino nel 1932 (come da lettera autografa dell'artista)
Galleria dell'Oca, Roma
ivi acquisito dall'attuale proprietario nel 1985 c.
Literature
E. Zanzi, La mostra degli Amici dell'Arte, in "Emporium", gennaio 1931, p. 53 (altro esemplare illustrato)
A. Rossi, Arturo Martini e tre pittori torinesi, in "L'Italia letteraria", 11 gennaio 1931
C. Carrà, La scultura alla Quadriennale. Terzo rapporto, in "L'Ambrosiano", 21 gennaio 1931
P. Sighinolfi, Martini alla Milano, in "Il Corriere Padano", 18 febbraio 1933 (altro esemplare illustrato)
d.t., Mostra di Arturo Martini a Milano, in "Il Tevere", 8 febbraio 1933 (altro esemplare illustrato)
R. Franchi, Arturo Martini, Firenze 1949, rist. 1951 e 1954, fig. 6 (altro esemplare illustrato)
Album Middelheim, Anversa 1959
G. Perocco, Arturo Martini. Catalogo delle sculture e delle ceramiche, Treviso 1966, n. 160-163, fig. 134 (altro esemplare illustrato)
G. Mascherpa, Arte moderna a Milano, Milano 1976, p. 148 (altro esemplare illustrato)
C. Gian Ferrari, Sironi, Carrà e Martini: le poetiche, in "Il Novecento italiano", Milano 1983, p. 344
M. Pratesi, Scultura italiana verso gli anni trenta e contemporanea rivalutazione dell'arte etrusca, in "Bollettino del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali", novembre-dicembre 1984, p.92, fig. 2 (altro esemplare illustrato)
E. Pontiggia, Martini. Arcaico e Romantico, in "Il Giornale", Milano 1985 F. Benzi, Arturo Martini, Roma 1986, p. 19
M.R. Benteim-Stoelen, Catalogue de la collection musée de sculpture en plein air Middelheim, Anversa 1987, p.101-102
G. Vianello, Arturo Martini, vita, opere, fortuna critica, in G. Appella, M. Quesada, G. Vianello (a cura di), in "Arturo Martini da Valori Plastici agli anni estremi", Matera 1989, p. 56, n. 14 (altro esemplare illustrato)
F. Bellonzi, Scultura figurativa italiana del XX secolo, Roma 1989, p. 62
Italia anni Trenta. Opere delle Collezioni d'Arte del Comune di Milano, Milano 1989, p. 27
Roma anni Venti. Pittura, scultura, arti applicate, Roma 1990, pp. 34-35
A. M. Damigella, B. Mantura, M. Quesada, Il Patrimonio Artistico del Quirinale. La quadreria e le sculture, Roma 1991, p. 304, n. 1050
G. Vianello, La storia d'amore della Biennale romana del 1925: nascita e motivi di un ciclo anticolano poco noto, in F. Benzi, "Arturo Martini", Roma 1991, p. 136
P. Baldacci, G. Vianello, Arturo Martini, New York 1991, p. 39, n. 25 (altro esemplare illustrato)
C. Pirovano, Scultura italiana del Novecento, Milano 1991, p. 122, n. 164 (altro esemplare illustrato)
L. Tallarico, Forme oltre il tempo, in "Il Secolo d'Italia", 17 luglio 1993, p. 132
G. Di Genova, Storia dell'Arte italiana del '900 per generazioni. Generazione maestri storici, Bologna 1994, tomo II, p. 868, n. 1150
G. Fusconi, Il periodo etrusco di Arturo Martini, in "Xenia Antiqua", VI, pp. 206-207, n. 15-16 (altro esemplare illustrato)
G. Vianello, N. Stringa, C. Gian Ferrari, Arturo Martini. Catalogo ragionato delle sculture, Vicenza 1998, p. 189, n. 280 (altro esemplare illustrato)
Exhibited
Torino, Galleria Guglielmi, Arturo Martini, 1930 (altro esemplare esposto)
Savona, Teatro Chiabrera, Terza Mostra del Sindacato Ligure. Mostra artistica e artigiana. Mostra personale, agosto 1932 (altro esemplare esposto)
Milano, Galleria Milano, Arturo Martini, marzo 1933 (altro esemplare esposto)
Treviso, Prima mostra postuma di Arturo Martini, 1947, n. 57 (altro esemplare esposto)
Anversa, Museo Middelheim, I Biennale Internazionale di scultura all'aperto, 1953, n. 66 (altro esemplare esposto)
Firenze, Palazzo Strozzi, Arte moderna in Italia 1915-1935, 26 febbraio - 28 maggio 1967, n. 1174, p. XXXIX (altro esemplare esposto)
Treviso, ex tempio di Santa Caterina, Arturo Martini, 10 settembre - 12 novembre 1967, n. 75 (altro esemplare esposto)
Milano, Galleria Toninelli, Otto sculture di Arturo Martini, 1971, n. 1 (altro esemplare illustrato)
Milano, Galleria Gian Ferrari, Arturo Martini. Autentici e falsi a confronto, giugno 1979 (altro esemplare esposto)
Parigi, Centre Georges Pompidou, Les Realismes 1919-1939, 17 dicembre 1980-20 aprile 1981, tav. e p. 51 (altro esemplare esposto); poi Berlino, Staatliche Kunsthalle, 16 maggio-28 giugno 1981, n. 24 (altro esemplare esposto)
Milano, Palazzo della Permanente, Mostra del Novecento Italiano 1923-1933, 12 gennaio-27 marzo 1983, pp. 53-62, n. 83 (altro esemplare illustrato)
Milano, Palazzo Reale, Arturo Martini, febbraio-aprile 1985, p. 62, n. 26 (altro esemplare illustrato)
Milano, Galleria Daverio, Arturo Martini. Terrecotte e ceramiche, novembre-dicembre 1985, pp. 24-25, tav. VI (altro esemplare illustrato)
Roma, Galleria Arco Farnese, Arturo Martini, 1987, p. 19, n. 11 (altro esemplare illustrato)
Tokio, Il dinamismo della creazione. Mostra della scultura figurativa italiana del XX secolo (altro esemplare esposto)
Matera, Chiese rupestri Madonna delle Virtgu e San Nicola dei Greci, Arturo Martini. Da "Valori Plastici" agli anni estremi, 24 giugno-30 settembre 1989 (altro esemplare esposto)
Aosta, Centro Saint-Benin, Arturo Martini. Il gesto e l'anima, 7 luglio-1 ottobre 1989, pp. 142-143, n. 30 (altro esemplare illustrato) Roma, Galleria dell'Oca, Sul tema del ritratto, 1990
Parigi, Hotel de Ville, Arturo Martini. L'oeuvre sculpté, 23 gennaio-7 aprile, n. 17 (altro esemplare illustrato)
Londra, Istituto Italiano delle Arti e delle Arti Applicate, Arturo Martini. Sculptures, 1991, n. 17 (altro esemplare illustrato)
Firenze, Palazzo Medici Ricciardi, Arturo Martini, 9 luglio -15 settembre 1991, n. 17 (altro esemplare illustrato)
Anticoli Corrado (Rm), Civico Museo d'Arte Moderna, Arturo Martini. Gli anni di Anticoli Corrado, 16 marzo-30 aprile 1991, n. 34 (altro esemplare illustrato)
Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Omaggio a Lionello Venturi, 23 giugno-4 ottobre 1992, cat. (altro esemplare esposto)
Parigi, Grand Palais, Malinconia: genio e follia in Occidente, 13 ottobre 2005 - 16 gennaio, 2006, cat. (altro esemplare esposto)
Milano, Fondazione Stelline e Palazzo della Permanente, Arturo Martini, 8 novembre 2006 - 4 febbraio 2007; poi Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 24 febbraio-13 maggio 2007, cat., p. 150, n. 37 (altro esemplare illustrato)
Verona, Palazzo della Ragione, Settimo splendore, la modernità della malinconia, 25 marzo-29 luglio 2007, cat., n. 16 (altro esemplare illustrato)
Special notice
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent. Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's for each lot, is calculated in the following way: 30% of the final bid price of each lot up to and including € 5.000,00 26% of the excess of the hammer price above €5.000,00 and up and including € 400.000,00 18,5% of the excess of the hammer price above €400.000,00

Lot Essay

La Nena (così veniva chiamata dai familiari la figlia dell'artista, Maria), che alla prima esposizione apparve come La mia bambina e che, in una lettera inedita del 1932 a Gino Damerini, Martini chiamava Fanciulla in viaggio, fu esposta anche con il generico Busto di fanciulla. Va accettata la proposta di Quesada (1990) di collocarla al 1930 (e non al 1928) in considerazione dell'età della bambina, nata nel 1921. .... A partire dalla recensione di Zanzi del 1931 ("il vivo, parlante, mesto e delicato viso di bimba"), l'opera ha registrato unanimi consensi. La Nena è fra i ritratti martiniani il più intenso, espressivo e insieme delicato: fa parte della ricerca martiniana attorno al mondo dei gesti quotidiani e delle cose comuni. (da G. Vianello, N. Stringa, C. Gian Ferrari, Arturo Martini. Catalogo ragionato delle sculture, Vicenza 1998, p. 189, n. 280)
"Opera di Arturo Martini, esemplare autentico riprodotto da modello originale a cura dello stesso artista. Una prima traduzione, sempre in terracotta, fu presentata da Martini alla sua personale a Torino (Galleria Guglielmi) nel 1930, dove fu poi acquistata nel "Real Nome" (oggi al Segretariato della Presidenza della Repubblica).
L'esemplare in oggetto deve ritenersi la seconda traduzione dal modello originale (come risulta dalla freschezza e nitidezza dei particolari) e si differenzia dalla prima (e dalle successive) per lievi varianti attuate dall'artista sull'acconciatura dei capelli sulla fronte della fanciulla. L'opera fu donata dallo sculture nell'inverno del 1932 alla giornalista Eleonora Doleatto di Torino che aveva scritto sulla sua mostra torinese (come risulta da una lettera di Martini alla medesima) e dai cui eredi l'opera proviene direttamente. (...)
(lettera autografa di Gianni Vianello datata novembre 1989)