Lot Essay
Trasferitosi da Bagnacavallo a Bologna intorno al 1506, Bartolomeo Ramenghi entrò a far parte della più prestigiosa e frequentata bottega artistica dell'epoca, quella di Francesco Francia, del quale ereditò il raffinato gusto decorativo.
Il suo soggiorno a Roma, di cui non si conoscono ancora i precisi riferimenti cronologici, rappresentò un punto chiave nell'evoluzione del suo stile, riconducibile all'incontro con Raffaello e ad una probabile collaborazione con l'artista urbinate. Di derivazione raffaellesca è per l'appunto questa elegante tavola raffigurante la Sacra Famiglia con San Giovannino, accostabile stilisticamente per più aspetti alla Sacra Famiglia della Pinacoteca di Bologna degli inizi degli anni '30. In ambedue le tavole, ed in particolare nelle figure delicatamente allungate, è altresì evidente l'influsso della maniera del Parmigianino, che lavorò proprio in quegli anni a Bologna.
Il suo soggiorno a Roma, di cui non si conoscono ancora i precisi riferimenti cronologici, rappresentò un punto chiave nell'evoluzione del suo stile, riconducibile all'incontro con Raffaello e ad una probabile collaborazione con l'artista urbinate. Di derivazione raffaellesca è per l'appunto questa elegante tavola raffigurante la Sacra Famiglia con San Giovannino, accostabile stilisticamente per più aspetti alla Sacra Famiglia della Pinacoteca di Bologna degli inizi degli anni '30. In ambedue le tavole, ed in particolare nelle figure delicatamente allungate, è altresì evidente l'influsso della maniera del Parmigianino, che lavorò proprio in quegli anni a Bologna.