Fausto Melotti (1901-1989)
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… Read more
Fausto Melotti (1901-1989)

Arte del contrappunto plastico n. 1

Details
Fausto Melotti (1901-1989)
Arte del contrappunto plastico n. 1
firmato Melotti (sulla base)
ottone
cm 20x80x10
Eseguito nel 1969 in 2 esemplari
Provenance
Collezione Melotti, Milano
Studio Casoli, Milano
ivi acquisito dall'attuale proprietario nel 1995
Literature
G. Celant, Melotti. Catalogo Generale. Tomo I, Sculture 1929-1972, Milano 1997, p. 247, n. 1969 61 (illustrato)
Special notice
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent.

If you wish to view the condition report of this lot, please sign in to your account.

Sign in
View condition report

Lot Essay

L'opera qui proposta di Fausto Melotti è costruita sull'alternanza di forme racchiuse in moduli che impongono all'occhio una lettura regolare. Forme tondeggianti sono incanalate in uno schema di linee verticali come note in un pentagramma.
La geometria modulare e uno schema compositivo controllatissimo governano questa scultura astratta e fanno apparire chiaramente, come accade spesso nel lavoro dell'artista, una formazione di Melotti che comprende le materie scientifiche e la musica.
"Non si può fare dell'arte astratta colla semplice fantasia" diceva l'artista, sottolineando l'importanza delle leggi geometriche e aritmetiche nella creazione artistica.

"Piuttosto delle teorie filosofiche ed estetiche, fu la formazione di musicista e d'ingegnere, ricevute in fasi diverse della vita, a convincere Melotti della stretta relazione tra scienze matematiche e musica. Egli saprà farvi ricorso nella sua pratica di scultore. Secondo le sue parole, si tratta di "fare astrattismo e pensare che anche nelle arti plastiche ci si possa esprimere senza basarsi sulla figurazione; proprio come la musica che è, appunto, astratta. Per l'astrattismo la cultura musicale è una base formidabile. La musica è fatta di armonia e contrappunto. L'armonia è lo spazio, il contrappunto il tempo".
(S. Faucherau, Melotti, Milano 1990, pp. 10-11)