Details
(LEOPARDIANA) GIORDANI, PIETRO (1774-1848) - FACONDO ED ELEGANTISSIMO PROSATORE PIACENTINO, UNO DEI GRANDI RESTAURATORI DELLA PROSA ITALIANA. DECISIVO, COME SI SA, IL SUO INFLUSSO SUL GIOVANE LEOPARDI. BEL GRUPPO DI CINQUE LETTERE AUTOGRAFE (DI CUI DUE NON FIRMATE, MA CHIARAMENTE GIORDANIANE). SPICCA CHIARAMENTE LA BELLA LETTERA A GIACOMO LEOPARDI (PIACENZA 25 SETTEMBRE 1819): MIO CARISSIMO GIACOMINO... COME STAI, MIO CARISSIMO? CHE FAI? COME STANNO CARLO, E PAOLINA? CHE TI PREGO DI SALUTARMI TANTO CARAMENTE. HO NUOVE BUONE DI GINO [CAPPONI] NON BUONE DI [PIETRO] COLLETTA; CHE NON DIMENO LAVORA CON GRANDE ANIMO... RICORDATI CHE IO TI AMO SEMPRE CON TUTTO IL CUORE E TUTTA L'ANIMA; E TI RACCOMANDO LA TUA SALUTE; E CHE PROCURI DI SVAGARTI E RICREARTI AL POSSIBILE. ADDIO ADDIO; INTERESSANTE ANCHE LA LETTERA AL PADRE LUIGI (VICE PROCURATORE IMPERIALE PARMA), S.D. (NON PIù NIENTE A BODONI: L'EDITORE è ANDATO IN FUMO, E CON UNA SCENA INASPETTABILE, INCREDIBILE... E QUI INIRò DI SCRIVERE: ELLA SA CHE DI VOLERLE BENE NON AVRò ALCUN TERMINE CHE QUELLO DELLE FORZE DELL'ANIMO MIO E DELLA VITA, UNA P. IN-9, INDIRIZZO A. AL VERSO); LE ALTRE TRE LETTERE (DUE S.D. E UNA PARMA 20. GENNAIO 1845) SONO INDIRIZZATE RISPETTIVAMENTE ALL'EDITORE MILANESE GIUSEPPE VALLARDI E AL MARCHESE FILIPPO VILLANI (DUE). (5)